UNIPEE Professionisti Riuniti
        
 Cosa prevede la normativa? SETTORE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STRADALE E FERROVIE CONCESSE • L'azienda procede all'igienizzazione,   sanifica- zione   e disinfezione  dei   treni   e   dei   mezzi pubblici,  effettuando l'igienizzazione e la disinfe- zione almeno una volta al giorno e la sanificazione in relazione alle specifiche realta' aziendali. omissis SETTORE AUTOTRASPORTO MERCI omissis • La sanificazione e l'igienizzazione dei locali ,  dei mezzi  di trasporto e dei mezzi di lavoro deve essere appropriata  e  frequente (quindi deve riguardare tutte le parti frequentate da viaggiatori e/o lavoratori ed effettuata con le modalita' definite  dalle  specifiche circolari del Ministero della Salute  e  dell'Istituto  Superiore  di Sanita'). • Ove possibile, installare dispenser di idroalcolica ad uso  dei passeggeri. omissis SETTOREFERROVIARIO omissis • L'impresa ferroviaria procedera' successiva- mente alla sanificazione  specifica  del  convoglio interessato  dall'emergenza prima di rimetterlo nella disponibilita' di esercizio. omissis Misure di carattere generale Si  richiama,  altresi',   il   rispetto   delle   sotto elencate disposizioni, valide per tutte le modalita' di trasporto: • La sanificazione e l'igienizzazione dei locali,  dei mezzi  di trasporto e dei mezzi  di  lavoro  deve riguardare  tutte  le  parti frequentate da viaggiatori  e/o  lavoratori  ed  effettuata  con  le modalita' definite dalle specifiche  circolari  del Ministero  della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanita'; omissis ALLEGATO TECNICO SINGOLE MODALITA' DI TRASPORTO SETTORE AEREO omissis • i passeggeri sull'aeromobile dovranno indossare necessariamente una mascherina ; • attivita' di igienizzazione  e  sanificazione  di terminal  ed aeromobili,  anche  piu'  volte  al giorno in  base   al   traffico dell'aerostazione e sugli  aeromobili,  con  specifica  attenzione  a tutte le superfici che  possono  essere  toccate dai  passeggeri  in circostanze ordinarie. Tutti i gate  di  imbarco  dovrebbero  essere dotati  di erogatori  di  gel   disinfettante.   Gli   impianti di climatizzazione vanno gestiti con procedure e tecniche miranti alla prevenzione della contaminazione batterica e virale; • introduzione di termo-scanner per i passeggeri sia  in  arrivo che in partenza, secondo modalita' da determinarsi di comune  accordo tra gestori e vettori  nei  grandi  hub  aeroportuali.  In  linea  di massima, potrebbero comunque prevedersi controlli  della  temperatura al terminal d'imbarco, per le partenze, ed  alla  discesa dall'aereo per gli arrivi in tutti gli aeroporti. omissis SETTORE MARITTIMO E PORTUALE Con riferimento al  settore  del  trasporto marittimo,  specifiche previsioni vanno dettate in materia di prevenzione dei  contatti  tra passeggeri e personale di  bordo,  di mantenimento  di  un adeguato distanziamento sociale e di sanificazione degli ambienti della nave che  peraltro  sono  gia'  sostanzialmente previste  nel  protocollo condiviso del 20 marzo 2020. In particolare, si  richiede  l'adozione delle sotto elencate misure: omissis • Rafforzamento dei servizi  di  pulizia,  ove necessario anche mediante l'utilizzo di macchinari  specifici  che  permettono  di realizzare la disinfezione dei locali di bordo  e degli  altri  siti aziendali, quali uffici, biglietterie e magazzini; UNIPEE Partner Formula 2020 0010 <<<<
        
                     Made with FlippingBook 
            RkJQdWJsaXNoZXIy MzExMQ==